Famiglia Veneridae


Riconoscere le conchiglie della famiglia Veneridae

 

Questa è una famiglia che ingloba moltissime specie comuni e commestibili del Mediterraneo: per citarne alcune, la vongola Chamelea gallina, la vongola verace Tapes decussatus, il fasolaro Callista chione...

Si caratterizzano dalla cerniera, che è di tipo eterodonte; dalla fattura della conchiglia, finemente rifinita e decorata; la forma che è molto variabile, da tonda a allungata; una grande lunula (la fossa che divide gli umboni delle due valve quando attaccate, dove risiede il legamento) e alcuni particolari del seno palleale.

Nel Mediterraneo si contano 20 specie suddivise in 13 generi: i più comuni sono VenusChamelea, Callista, Dosinia, Tapes, Paphia.



Meretrix erycinoides

 

Conchiglia simile alle Venus, ma più stretta e allungata. Si riconosce dalle linee concentriche del guscio, che hanno un leggero rilievo al tatto. Specie che può essere molto grande (la conchiglia della foto numero 4, in matrice, è lunga circa 60 mm).

 

Wikipedia colloca il genere Meretrix nella famiglia Veneridae, mentre altre fonti (malacologia fossile francese) la collocano in una famiglia a parte, delle Meretricinae, mentre nel sito web WoRMS non esiste la specie "Meretrix erycinoides", credo invece sia sotto il nome di "Callista erycinoides": non so quale sia quello "vero", o quello accettato, mi limito a riportare il nome che aveva sul cartellino al momento dell'acquisto.


Specie tutt'ora vivente e diffusa nel Mediterraneo, commestibile.



Meretrix undata

 

Molto simile a Meretrix erycina ma con un lobo della valva allungato, che rende la conchiglia asimmetrica, inoltre è molto gibbosa ("gobba").

Detta anche Callista undata.



Meretrix erycina

 

Conchiglia sottile, leggera e fragile; presenta linee concentriche molto leggere, classica forma tipica di Meretrix, meno gibbosa di M. undata.

Detta anche Callista erycina.



Chione casinoides


Mollusco molto simile a una vongola ma che presenta costolatura concentrica molto marcata. Ha forma più o meno triangolare, un umbone sporgente, una cerniera con due denti.



Chione basteroti


Simile a C. casinoides ma ha le costole molto più rade e leggermente più marcate (più alte e in rilievo). Stessa forma del precedente, umbone leggermente più sporgente (ma questo non so se solo nelle forme giovanili).