Quante famiglie di gasteropodi ci sono e quali sono? La risposta più corretta è: non c'è risposta! Come accade nella maggior parte dei taxa di esseri viventi, ci sono varie "scuole di pensiero" che suddividono i gasteropodi in famiglie diverse. La classificazione tradizionale prevede la divisione della famiglia in 4 sottoclassi:
Questa classificazione è però connessa alla sola somiglianza a livello anatomico, che rappresenta quasi sempre un carattere di convergenza o divergenza evolutiva. Una classificazione più veritiera deriva dall'analisi della filogenesi e dei rapporti evolutivi tra i vari taxon: si basano su questo le classificazioni di Ponder & Lindberg (1997) e quella di Bouchet & Roncroi (2005), quest'ultima più accurata. In questa sede non si discuterà di queste classificazioni, e nemmeno si andrà ad analizzare cladi o sottoclassi perchè ritengo sia poco importante per il nostro scopo, che è il classificare i fossili che troviamo. Si, i metodi di classificazioni sono molto importanti per svariati motivi, ma questo è un argomento troppo ampio per essere esposto qui, dove si parla di paleontologia e non di biologia o di genetica. Per questi motivi, desidero esporre la chiave di classificazione dei Gasteropodi direttamente in funzione delle famiglie più importanti a livello fossilifero, e voglio fornire un metodo di riconoscimento più "a occhio", basato su forme, sculture, dimensioni e posizioni geografiche e temporali dei fossili trattati. Per chi volesse approfondire argomenti qui solo accennati come classificazioni, differenze tra cladi o sottoclassi, cronologia delle scoperte e via dicendo, a fondo pagina raccolgo tutti i link utili grazie ai quali si può consultare pagine di autorità affermate nel mondo delle classificazioni come WoRMS, o di enti che raccolgono informazioni molto approfondite, come Wikipedia.
FORMA MOLTO ALLUNGATA, MOLTI GIRI, BOCCA PICCOLA RISPETTO ALLA SPIRA
ALTISSIMO RAPPORTO ALTEZZA/LARGHEZZA
CERITHIIDAE
EPITONIIDAE
EULIMIDAE
POTAMIDIDAE
TEREBRIDAE
TURRITELLIDAE
TURBINELLIDAE
FORMA ALLUNGATA, SPIGOLOSA, SLANCIATA, BICONICA
ALTO RAPPORTO ALTEZZA/LARGHEZZA
BORSONIIDAE
CLAVATULIDAE
DRILLIIDAE
FASCIOLARIIDAE
FUSINIDAE
MANGELIIDAE
PSEUDOMELATOMIDAE
TURRIDAE
FORMA ALLUNGATA, SLANCIATA o PANCIUTA, ARROTONDATA
RAPPORTO ALTEZZA/LARGHEZZA ALTO O MAGGIORE DI 1
ACTEONIDAE
BUCCINIDAE
COLUMBELLIDAE
COSTELLARIIDAE
CYSTISCIDAE
FICIDAE
MITRIDAE
OLIVIDAE
FORMA PANCIUTA, ALLARGATA, ARROTONDATA o ANGOLOSA, BOCCA GRANDE
MEDIO RAPPORTO ALTEZZA/LARGHEZZA
APORRHAIDAE
CANCELLARIIDAE
CASSIDAE
MURICIDAE
NASSARIIDAE
RANELLIDAE
RISSOIDAE
STROMBIDAE
FORMA ARROTONDATA, PANCIUTA O ALLUNGATA, ULTIMO GIRO ENORME
MEDIO RAPPORTO ALTEZZA/LARGHEZZA
CYLICHNIDAE
CYPRAEIDAE
SCAPHANDRIDAE
TRIVIIDAE
FORMA AVVOLTA "A CHIOCCIOLA", PIÙ O MENO DEPRESSA, BOCCA GRANDE
RAPPORTO ALTEZZA/LARGHEZZA VARIO
AMPULLINIDAE
ARCHITECTONICIDAE
NATICIDAE
NERITIDAE
TROCHIDAE
TURBINIDAE
FORMA APPIATTITA, DISCOIDALE, MASSICCIA O SOTTILE
BASSISSIMO RAPPORTO ALTEZZA/LARGHEZZA
CALYPTRAEIDAE
HALIOTIDAE
FISSURELLIDAE
PATELLIDAE
FORMA CARATTERISTICA DELLA FAMIGLIA, INCONFONDIBILE
RAPPORTO H/L VARIABILE
CAECIDAE
CONIDAE
RINGICULIDAE
VERMETIDAE