I Molluschi sono animali marini, terrestri e dulciacquicoli che rappresentano il secondo raggruppamento del regno animale per numero di specie (la prima è Arthropoda).
Possono essere distinti dal fatto di avere o meno la conchiglia, e se essa sia interna o esterna.
Le principali classi sono:
Le prime due più gli Scafopodi ci sono ormai familiari, grazie alla grande diffusione sia negli ambienti marini che fossili: queste tre classi si differenziano per la conformazione della conchiglia, a doppia valva nei Bivalvi, unica valva nei Gasteropodi e conchiglia di forma tubolare negli Scafopodi. In realtà sono diverse le caratteristiche per le quali si dividono questi tre gruppi, infatti ci sono alcuni Gasteropodi con conchiglia tubolare (i Vermetidae) o addirittura senza (i Nudibranchi).
I Poliplacofori sono i Chitoni, che personalmente non ho mai visto dal vivo: sono costituiti da 8 piastre calcaree che emulano la conchiglia, e servono come tale a proteggere il corpo molle del Mollusco; queste piastre sono tenute insieme da robusto tessuto organico. I Chitoni formano una classe molto antica, esistenti già nel Cambriano e che hanno mantenuto caratteristiche anatomiche primitive fino ad oggi. Nel Mediterraneo possiamo trovare Chiton olivaceus.
I Monoplacofori sono animali molto particolari, simili alle Patelle, ma che hanno caratteristiche bizzarre e molto primitive: hanno una conformazione a "segmenti" indipendenti, come ce l'hanno gli anellidi. Per questo motivo i Monoplacofori potrebbero (o hanno già fatto) svelare l'anello evolutivo che lega questi animali a una forma primitiva comune. I primi Monoplacofori viventi (prima si credeva fossero estinti, ritrovati solo fossilizzati) furono pescati da una nave a 3500 m di profondità nel corso di un sondaggio il secolo scorso.
I Cefalopodi sono anch'essi una figura familiare: essi comprendono animali con o senza conchiglia interna o esterna, come i polpi, le seppie, i nautili, le argonaute. Per approfondire:
https://it.wikipedia.org/wiki/Cephalopoda
Le ultime due classi, Caudofoveati e Solenogastri, comprendono bizzarri animali vermiformi senza conchiglia, molto primitivi, che si avvicinano più all'aspetto di un Anellide che a un Mollusco. Per approfondire:
https://it.wikipedia.org/wiki/Caudofoveata
https://it.wikipedia.org/wiki/Solenogastres
Esaminiamo i vari tipi di cerniera dei Bivalvi in modo da favorire l'identificazione:
Innanzitutto la cerniera è quella parte di conchiglia che serve, insieme a legamento e muscoli adduttori, a mantenere le valve in asse e chiuse quando il mollusco lo richiede. E' un incastro di parti meccaniche che, con fossette e dentini, funge come da "blocco serratura" per eventuali forze che vorrebbero far scivolare lateralmente i gusci per aprirli. Ecco i vari tipi:
- Cerniera criptodonte. Quella più primitiva, infatti non siamo davanti a veri denti ma solo a piegature del guscio che si completano.
- Cerniera tassodonte. Ancora primitiva, si tratta di una lunga fila di denti piccoli, fini e fitti con altrettante fossette che si allungano per buona parte del lato della valva: possono essere regolari (la fila ha la stessa larghezza per tutta la lunghezza, esempio Barbatia) o non regolari (la larghezza dei dentini va ad aumentare verso l'esterno, esempio Glycymeris).
- Cerniera eterodonte. Costituita da un massimo di 7 denti diversificati (quelli centrali, verticali, corti, sono i cardinali, quegli altri sono laterali obliqui più lunghi) con altrettante fossette che creano un incastro tra di loro, serrando la conchiglia. Questi denti sono più massicci e grandi di quelli tassodonte. Esempio: Veneridae
- Cerniera isodonte. Simile all'eterodonte ma con meno denti (solo 2) che si accoppiano sepcularmente a fossette sul lato opposto della valva.
- Cerniera schizodonte. Un grosso dente triangolare circondato da due fosse in una valva, una grossa fossa con due denti nell'altra. Esempio: Spondylidae.
- Cerniera disodonte. I denti sono molto poco sviluppati (non primitivi ma regressi), con un grande sviluppo del legamento a loro discapito. Esempio: Ostreidae
- Cerniera desmodonte: denti del tutto assenti, sostituiti da due placche concave dove va ad attaccare il robusto legamento.
Nella foto, dall'alto al basso: eterodonte (Veneridae); schizodonte (Spondylidae); disodonte (Ostreidae); tassodonte (Arcidae).
Link Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Bivalvia
https://it.wikipedia.org/wiki/Nudibranchia
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiton_olivaceus
https://it.wikipedia.org/wiki/Polyplacophora
https://it.wikipedia.org/wiki/Mollusca
https://it.wikipedia.org/wiki/Conchifera
https://it.wikipedia.org/wiki/Aculifera
Ricordo anche dei siti web indicati in fondo alla pagina Home.
Altri link:
Anatomia e parti caratteristiche:
http://www.gpmeneghin.com/schede/sistematica/pdf/molluschi.pdf
Classificazione e altro:
http://omodeo.anisn.it/omodeo/gasteropodi.htm
Parti Bivalvi:
http://www.naturamediterraneo.com/atticonvegno/Campani2008.pdf